Luci teatrali : la posizione dei fari
Luce frontale:
Posta davanti al soggetto diretta o leggermente angolata, produce una buona visione d’insieme ma con basso contrasto ed emozionalità con ombre proprie appena accennate con effetto appiattente, ombre portate dietro il soggetto.
Queste luci sono ubicate nella platea, nel proscenio e boccascena.
Luce laterale/tagli:
Posta lateralmente al soggetto con forte contrasto e modellamento, le ombre sono laterali opposte, emotive perché si vede solo metà del soggetto.
Sono ubicate ai lati del palcoscenico, nelle quinte e nei ballatoi laterali.
Luce dall’alto/a piombo:
Luce con forte contrasto ma con effetto di compressione, ombre in basso e corte.
Sono poste nella parte aerea del palcoscenico, appese nella soffitta/graticcio cioè bilance, americane, passerelle e ponti luce.
Luce dal basso:
Crea contrasti e ombre innaturali, inquietanti molto particolari fuggenti verso l’alto.
Sono poste nella ribalta.
Luce dal dietro/controluce:
Contrasto estremo perché in realtà la parte frontale del soggetto è praticamente invisibile perché in ombra, questa si sviluppa davanti il soggetto verso chi guarda. Questa luce crea l’effetto silhouette e un suggestivo alone nei contorni, inoltre da profondità di campo, staccando il soggetto dal fondo. Sono ubicate nel fondo del palcoscenico nelle posizioni più arretrate.
Naturalmente a parte effetti estremi, I’illuminazione teatrale utilizza tutte le posizioni e direzioni, armonizzandole con le esigenze artistiche.
Per altri video vai al nostro canale Youtube